top of page
Cerca

Tea e il Salice ridente si prepara ad Halloween!

  • Immagine del redattore: LE AVVENTURE DI TEA
    LE AVVENTURE DI TEA
  • 26 ott 2018
  • Tempo di lettura: 2 min

Vi state preparando alla festa più "mostruosa" di tutto l'anno? Tea vuole farvi conoscere il significato della, ormai famosa anche in Italia, festa di Halloween. “Dolcetto o scherzetto?” è una formula usata dai bambini in Italia, la traduzione dell’originale “trick or treat?”. Halloween è una festa tipicamente “americana” e comunque originaria della tradizione anglosassone: in Italia non viene riconosciuta in nessun modo dal punto di vista civile o religioso, mentre viene considerata festività quella di Ognissanti del primo novembre. Nonostante ciò Halloween è ormai una festa internazionale e non interessa più solo i bambini. Tra le altre cose, Halloween è anche la festa delle zucche (più che altro negli Stati Uniti): tutto nasce da una vecchia tradizione irlandese per la quale si scavavano e decoravano rape. Nell’Ottocento, gli irlandesi arrivati in America scoprirono però che lì le rape erano molto piccole, e le sostituirono con le zucche. La festa di Halloween ha una storia interessante, che inizia, secondo alcuni, nell'antica Roma. È però più probabile che l’origine di Halloween stia nella festa celtica dello Samhain, che significa “fine dell’estate”. L’ipotesi secondo cui Halloween deriva dallo Samhain sarebbe confermata dal fatto che, secondo l’antico calendario celtico, l’inizio del nuovo anno era proprio il 31 ottobre. È anche probabile che la festività cristiana di Ognissanti sia stata fissata l’1 novembre (nell’840, da papa Gregorio IV) proprio per cercare una continuità tra la festa cristiana e il rito pagano, così come in molti altri casi di date di festività del cristianesimo. Se è difficile capire come e perché sia nata Halloween, è meno complicato sapere perché è diventata quello che è negli Stati Uniti. Nel corso degli anni, la festa perse quasi tutti i suoi significati più profondi legati alla tradizione irlandese (relativi alla morte e a una eventuale rinascita) e diventò soprattutto un ottimo pretesto per mettersi buffi vestiti, decorare zucche e mangiare molte più caramelle del solito. Il nome Halloween, invece, sembra derivare dalle parole “All Hallows’ Eve”, che in inglese arcaico significava “la vigilia del giorno di Ognissanti”.

Tea e il Salice ridente con un ottimo biscotto a forma di zucca al cioccolato

Tea e il Salice ridente e un biscotto a forma di  zucca al cioccolato

Tea e il Salice ridente con un frullato dolce di zucca

Dolcetti tipici della festa di Halloween


 
 
 
Featured Posts
Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic

FOLLOW ME

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • YouTube Social  Icon

© 2023 by Samanta Jonse. Proudly created with Wix.com

bottom of page